
> Il cinema dedicato alla Mongolia nella sezione FILM da IMMAGINI della home page

> L'età media in Mongolia è di circa 25 anni contro i 43 dell'Italia

> AMICI DELLA MONGOLIA, BENVENUTI! QUSTO SITO È CASA VOSTRA

> A Ulaanbaatar c'è una scelta molto ampia di alloggio, da alberghetti economici agli hotel a 5 stelle

> Arricchisci anche tu questo sito con segnalazioni, notizie, richieste, racconti, immagini e video. Scrivi a info@mongolia.it

> Inviate le vostre immagini della Mongolia a info@mongolia.it: le metteremo in vetrina

> Il territorio mongolo è diviso in 21 aimag (regioni) più la municipalità di Ulaanbaatar

> Prima di partire è opportuno imparare le usanze locali e l'antico "galateo della steppa"

> La Mongolia è un Paese sicuro: microdelinquenza occasionale solo nei mercati e sui bus

> Non passare attraverso i due pali centrali di sostegno della gher e non appoggiarsi

> Premio letterario Sergio Maldini a "Il leopardo e lo sciamano" - In viaggio tra i misteri della Mongolia (Sperling & Kupfer) di Federico Pistone

> mongolia.it si avvale di collaboratori, mongoli e italiani, appassionati e preparati sui temi storici, artistici, religiosi, sociali, economici e di attualità

> Non abbiamo mai visitato un sito così completo ed esaustivo come mongolia.it. Stupendo! (RaiRadio2 - Che ci faccio qui)

> Il meno che si possa dire della Mongolia è che è un Paese di straordinaria originalità (Alberto Moravia)

> La Mongolia è vasta 5 volte l'Italia ma ha una densità di popolazione 128 volte inferiore

> Nella capitale ci sono ottimi ristoranti mongoli e internazionali, ma anche le tipiche trattorie (guanz)

> Per decidere l'itinerario ideale per un viaggio in Mongolia consulta le sezioni LUOGHI e VIAGGI

> Nel luglio 2021 è stato inaugurato il nuovo aeroporto internazionale Chinggis Khaan, a 52 km da Ulaanbaatar

> mongolia.it un sito molto ben fatto e curato (Mongolia - Lonely Planet)

> La quasi totalità dei Mongoli è di religione buddhista lamaista. Nelle zone dell'Altai la maggioranza è musulmana

> Per conoscere le abitudini e le tradizioni dei Mongoli consulta la sezione GUIDA-CULTURA in homepage

> La Mongolia offre scenari unici al mondo, paesaggi incontaminati punteggiati dalle gher, le bianche tende dei nomadi

> Storia, cultura, natura: le meraviglie della Mongolia nella sezione GUIDA in homepage

> Viaggiare qui è scomodo e difficile, e anche questo, in un'era di viaggi insignificanti, è un vantaggio (Ilaria Maria Sala)

> "La Mongolia è il luogo più fotogenico del pianeta" (National Geographic)

> Un ottimo punto di partenza è il portale www.mongolia.it che raccoglie notizie su storia, cultura, produzione artistica, etnia e usanze di questo paese (Lonely Planet)

> In Mongolia vive il takhi, progenitore di tutti i cavalli del mondo. Detto anche Przewalski, è protetto nella riserva naturale Khustai nuruu

> Nella sezione PARTIAMO INSIEME tutte le informazioni utili prima del viaggio con consigli, raccomandazioni, proposte

> Un ottimo punto di partenza è il portale www.mongolia.it che raccoglie notizie su storia, cultura, produzione artistica, etnia e usanze di questo paese (Lonely Planet)

> Viaggiando in Mongolia si incontrano ovunque animali selvatici e greggi, composte soprattutto da cavalli, ovini, yak e cammelli

> La capitale Ulaanbaatar offre splendidi monasteri, musei e mercati, ma il suo volto è sempre più moderno ed emancipato

> L'altitudine media è di 1.580 metri. Punto più basso il lago Khokh (550 m), il più alto Nayramadiin Orgil, negli Altai (4.374 m)

> Per costruire il vostro viaggio su misura con i nostri amici mongoli scrivete senza impegno a info@mongolia.it

> L'alfabetizzazione della popolazione mongola è del 98%, esattamente come in Italia

> La Mongolia confina soltanto con Cina (4.677 km) e Russia (4.543 km)

> Il clima è gelido da novembre a febbraio (anche -50 gradi), molto piacevole da maggio a settembre

> Galateo della steppa: accogliere con la mano destra o con le mani giunte qualsiasi offerta, anche cibo o bevande

> mongolia.it non ha pubblicità, non ha scopo di lucro nè altri fini commericali o ideologici. Siamo solo una redazione innamorata di questa terra unica al mondo

> Galateo della steppa: mai calpestare lo stipite della porta nella casa o nella gher (rappresenta la spina dorsale della famiglia)

> La festa nazionale della Mongolia, il Naadam, cade l'11 luglio (nel 1921 di quel giorno avvenne la liberazione dai Cinesi)

> mongolia.it è contro la caccia, sia per una questione morale che per la tutela di un ecosistema sempre più a rischio

> Nella sezione LIBRI tutte le novità editoriali dedicate alla Mongolia, con schede e recensioni

> Se cercate compagni di viaggio per la Mongolia questo è il posto giusto: info@mongolia.it

> Per scaricare mappe fisiche, politiche e satellitari vai alla sezione LUOGHI

> mongolia.it aderisce al manifesto per la coscienza degli animali

> Dal 2023 non è più necessario il visto per i viaggiatori italiani: è sufficiente il passaporto valido

> Andremo da Dio, lo saluteremo e se si dimostra ospitale resteremo con lui. Altrimenti monteremo a cavallo e verremo via (nomade XIII sec.)

> Siete stati in Mongolia? Condividete il vostro diario di viaggio. Inviate parole e immagini a info@mongolia.it

> Nella sezione GUIDA-CULTURA trovi tutto su Storia, Religione, Sciamani, Musica, Cinema, Lingua, Poesia, Calligrafia, Miniatura

> La forma di governo mongolo è una democrazia parlamentare/presidenziale