AMBIENTEVULCANI
CINQUE CONI TRA GEOLOGIA E LEGGENDA
Sono
cinque i vulcani del periodo Olocene attualmente registrati dal database
Gvp (Global Volcanism Program) in Mongolia. Nella mappa satellitare (da
Google Earth) abbiamo individuato le relative posizioni geografiche. Al di
là della suggestione geologica, i vulcani assumono per la Mongolia un
significato mistico, legato soprattutto allo sciamanismo e ai suoi
misteri. Per alcuni antropologi, i vulcani rappresentano addirittura la
residenza di alcuni sciamani, ideale postazione tra terra, inferi e cielo.
Ecco i cinque vulcani della Mongolia con tutti i dettagli tecnici.
Tipo di vulcano: campo vulcanico effusivo Ultima eruzione conosciuta: 2.980 a.C. Altezza alla sommità: 2.400 metri
La
zona vulcanica di Taryatu-Chulutu
è situata nella Mongolia del centro-nord, circa 250 km a ovest di Ulaanbaatar.
Questa zona, conosciuta anche
come campo vulcanico di Hangayn
o Tariat, si stende in un’ ampia regione di lave basaltiche di
periodo da Miocene a Olocene, nella fossa tettonica Baikal a Sud-Sud-Ovest
del lago Baikal.
Il magma fuoriuscito nel corso di quattro periodi, dal Miocene
all’Olocene, ha plasmato le terrazze lungo il corso del fiume Chulutu
(Chuloot), mentre i basalti del Pleistocene hanno dato origine alla
terrazza del bacino del Taryatu,
alta dai 40 ai 60 mt.
La lava fuoriuscita dal Khorgo, datata al radiocarbonio a circa 4930 anni fa, ha sbarrato il fiume Chulutu dando origine al lago Terkhin-Tsagan-Nur.
Tipo di vulcano: campo vulcanico effusivo Altezza alla sommità: 1.886 metri
Il
campo vulcanico Khanuy Gol è
pure conosciuto come campo vulcanico Chanuj
Gol o Bulgan. E’ formato da un gruppo di 10 coni di ceneri
solidificate in basalto e olivina ed è situato nella Mongolia
centro occidentale, a circa 150 chilometri dalla capitale Ulaanbaatar.
BUS-OBO Tipo di vulcano: cono di cenere Altezza alla sommità: 1.162 metri
Il
Bus-Obo è un cono vulcanico di
ceneri basaltiche, alto 90 metri. Verosimilmente
la sua origine è databile fra tardo Pleistocene (era neozoica o
quaternaria, da 2 a 0,01 milioni di anni), ed è situato nella regione di Orkhon
Gol nella Mongolia centro-orientale, a circa 100 Km
Sud- Est dalla capitale Ulaan Baatar.
**(Era neozoica o quaternaria- Periodo Pleistocene = da 2 a 0.01 milioni di anni).
Tipo di vulcano: coni di cenere Altezza alla sommità: 1.778 metri Il campo vulcanico di Dariganga, localizzato nella Mongolia Sud-Est presso il confine cinese, comprende oltre 200 coni di lava e cenere risalenti al Pleistocene e Olocene, formati da magma eruttato da fessure parallele orientati a Nord-Est. I coni presentano altitudini fra i 25 e i 300 mt e variano da parzialmente erosi a perfettamente integri. La composizione delle rocce vulcaniche è più ricca di sodio e forma basalti, trachiti basaltiche e foiditi, diversamente da quanto accade nella Mongolia del nord e centrale dove le rocce sono ricche di potassio. La parte meridionale del campo vulcanico, presumibilmente contigua a quella del campo vulcanico Dolon Nor situato oltre il confine cinese, è ricca di xenoliti ultramafici (quando non è possibile individuare in una particella non vescicolata un elemento accidentale o accessorio, si usa il termine xenolite. Alcune xenoliti sono pezzetti di mantello terrestre, trascinati fino in superficie dal magma).
MIDDLE GOBI Tipo di vulcano: coni di cenere Altezza alla sommità: 1.120 metri Il campo vulcanico del Gobi centrale è formato da 3 coni di ceneri basaltiche ed è situato nella Mongolia del centro-sud, a circa 150 km a sud della capitale Ulaanbaatar. I coni, che variano in altezza dai 60 agli 80 metri, si sono formati lungo una faglia ad andamento est-ovest, con probabile datazione fra tardo Olocene e Pleistocene.
Per gentile concessione di: http://www.volcano.si.edu/world/region.cfm?rnum=1003 |