ULAANBAATAR WEATHER
13:56:19
sab 22 | 2 | 2025
Created with Raphaël 2.1.0
Created with Raphaël 2.1.0
Created with Raphaël 2.1.0Simplemaps.com Trial

Sedici giorni complessivi per un itinerario all’insegna della varietà paesaggistica che, dal deserto del Gobi, passerà per le verdi steppe del centro, fino a Ulaagchny Khar Nuur, la perla dello Zavkhan, a 1200 km da Ulaanbaatar, per poi tornare con un volo interno.


IL PROGRAMMA

GIORNO 1. Italia - Mongolia

GIORNO 2. Benvenuti nella capitale, Ulaanbaatar.
Al mattino, dopo un ragionevole relax, visita al monastero centrale Gandan. Dopo pranzo inizia la scoperta della città: attraversata la piazza principale, visita al Museo nazionale della storia mongola per salire poi sulla collina panoramica di Zaisan, Ulaanbaatar vista dall'alto.
Pernottamento in hotel***.

GIORNO 3. Ulaanbaatar - Baga Gazryn Chuluu (261 Km)
Si arriva a Baga Gazar, un'architettura geologica situata fra la steppa e il Gobi, dove fantasia e natura si spartiscono il panorama. Dopo pranzo, ci si avvia a piedi verso le rovine di antichi monasteri e alla "fonte degli occhi”, alla cui acqua vengono attribuite proprietà oftalmiche. Pernottamento in campo gher.

GIORNO 4. Baga Gazryn Chuluu - Tsagaan Suvarga (280 Km)
Tsagaan Suvarga è uno scalino cesellato dal tempo, un'area di aspra bellezza, che offre inaspettate passeggiate. Per chi ama fotografare è consigliabile alzarsi all'alba, gareggiando con il sole, quando il paesaggio si veste di splendidi colori. Visita pomeridiana ai petroglifi del Monte Del.
Pernottamento in campo gher.

GIORNO 5. Tsagaan Suvarga - Valle delle Aquile (300 Km)
Visita a un piccolo museo del parco che ci offre una panoramica sulla flora e la fauna del territorio. Siamo nel parco nazionale Gurvan Saikhan, nella Valle delle Aquile, uno stretto canyon sovrastato da pareti montagnose dove, con una breve passeggiata, ci accosteremo al ghiaccio eterno. Possibilità di percorrere la passeggiata a cavallo. Pernottamento in campo gher.

GIORNO 6. Valle delle Aquile - Dune che cantano/Khongoryn els (160 Km)
Una striscia di dune modellate dal vento che serpeggia per circa 180 kilometri. Lo scenario più suggestivo del viaggio. Possibilità di fare un giro in cammello e, per i più in forma, di scalare la cima delle dune che svettano a 200 m. Pernottamento in campo gher.

GIORNO 7. Khongoryn els - Bayanzag (150 Km)
L’area è conosciuta soprattutto come Valle dei dinosauri, un autentico forziere di fossili.
Potremo ammirare le rupi fiammeggianti e far conoscenza con le foreste di saxaul.
Sono sempre incantevoli i tramonti in questo panorama arido e solitario, dove la vista spazia in lontananza, senza incontrare ostacoli. Pernottamento in campo gher.

GIORNO 8. Bayanzag - Monastero di Onghi (250 km)
Un'area brulla e misteriosa dove l'odierno monastero, semplice e modesto, sembra far da guardiano alle rovine dell'antico centro buddhista, devastato dalla storia.
Era uno dei luoghi più spirituali della Mongolia. Il monastero si erge fra antiche rovine nell'ansa del fiume omonimo. Pernottamento in campo gher

GIORNO 9. Monastero di Onghi - Kharkhorin (310 Km)
Ci aspetta un bel tragitto, nonché un cambio di scena e di paesaggi: salutiamo il deserto e i cammelli per arrivare alle steppe del centro della Mongolia. Lungo il viaggio è prevista una sosta presso locali di ristoro e l'incontro con una famiglia nomade. Si arriva a destinazione in serata, nella verde valle dell'Orkhon, dove gli yak pascolano sereni, avvolti nel loro prezioso mantello. Pernottamento in campo gher.

GIORNO 10. Scoperta dell’antica capitale
Siamo nell'antica capitale dell'Impero mongolo. Visita al complesso di Erdenezuu e al Museo della città di Kharkhorin. Pernottamento in campo gher situato nella valle del fiume Orkhon, culla della storia, dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, un invito deciso a idilliche passeggiate.

GIORNO 11. Kharkhorin - Parco nazionale Khorgo, Terkh ( 290 Km)
La tappa prevede due mete obbligate: un'escursione fino alla bocca del vulcano Khorgo per gettare uno sguardo verso le vallate dell'Arkhangai e tranquille passeggiate lungo la riva del lago Terkhiin Tsagaan. Sosta al grazioso capoluogo Tsetserleg per visitare il Monastero Museo etnografico mongolo della regione Arkhangai e scalata del monte sacro Bulgan.
Pernottamento in campo gher.

GIORNO 12. Parco nazionale Khorgo, Terkh - Tosontsenghel (200 Km)
Tosontsenghel è il punto più freddo della Mongolia. Visita alla cittadina dei più "temprati al
freddo" della Mongolia. Ci si sposta poi nella parte sud della cittadina dove si trova il nostro campo gher sulla riva del fiume, circondato dal bosco.

GIORNI 13, 14. Tosontsenghel - Ulaagchny Khar Nuur (300 Km)
Abbiamo raggiunto il punto più a ovest del nostro giro. Ulaagchny Khar Nuur (2000 m slm) è un'area protetta dal 2010 dove acqua, sabbia e montagne si riuniscono in modo splendido e insolito. E' un lago poco conosciuto dai mongoli stessi nonostante la sua bellezza indescrivibile. Prima di tornare al brusio della città, ci godiamo una giornata intera di quiete e relax, in uno dei posti al mondo più adatti a tale scopo, un patchwork di dune, verdi montagne e acque turchesi. Pernottamento in campo gher.

GIORNO 15. Ulaagchny Khar Nuur - Ulaanbaatar (1215 km)
La mattina presto ci avviamo verso l'unico aeroporto della regione Zavkhan per prendere il volo interno che ci riporta nella capitale, che dista più di 1100 Km ormai, in 1 ora e 15 min.
Eccoci di nuovo nella capitale, l'altro lato della Mongolia, dove modernità e folla prendono il posto dei paesaggi sconfinati e dell'incanto della natura.
Nel pomeriggio shopping e cena d'addio. Pernottamento in albergo 3***.

GIORNO 16. Volo di ritorno in Italia

La quota (gruppo max 8 persone):

 Num. Partecipanti   2 partecipanti   3 - 4 partecipanti   5 - 6 partecipanti   7 - 8 partecipanti
Euro cad. 3.650 € 2.650 € 2.600 € 2.400 €

 

e comprende:
- Guida italofona
- Autovetture 4x4, autisti e benzina
- Biglietti/ingressi del concerto e di tutti i musei & parchi naturali indicati nel programma
- Pernottamenti* e pensione completa (escluso alcolici e il pranzo del giorno 14) relativi a tutto il
viaggio
* I pernottamenti prevedono una sistemazione in camera/gher doppia.
Per chi avesse l’ esigenza di una sistemazione singola è previsto un sovrapprezzo complessivo di 250 €
Non comprende: Volo aereo internazionale e assicurazione

Per l'acquisizione dei biglietti aerei possiamo assistervi senza costi aggiuntivi

Iscrizioni: entro il 30 marzo 2025


La scheda del viaggio
PRIMA DI PARTIRE: VISTO, VOLO, CIBO, ALLOGGIO, CAMBIO, CLIMA, SALUTE
 
realizzazione siti internetcredits: brunobendotti.it
Loading...